"Se la prima parte del libro vede Nesci confrontarsi su come i sogni debbano affrontare la realtà e, spesso, vi si infrangano fragorosamente, nella seconda parte del libro è il sogno a occupare la scena a tutto campo. Il libro di Nesci vive in una sua circolarità intrinseca, ha una coesione interna chiara che, tuttavia, non rinuncia a offrire una varietà policroma di testi dai temi e dalle scelte stilistiche multiformi. Proprio questo appassiona e intriga nella lettura: il disegno di un lavoro compatto e versatile, senza cedimenti o riempitivi". (Dalla Prefazione di Fabrizio Bregoli). Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.