Sulla scia della storiografia che si è dedicata alla Resistenza europea sulla base di problemi e strategie comuni ai diversi stati, il libro cerca di far dialogare le letterature europee che hanno raccontato la propria e altrui Resistenza. Partendo dal volontarismo internazionale di Risorgimento, Guerra di Spagna e Resistenza, che si manifesta con una tipologia simile di sentire e con i modi del combattimento irregolare contro un esercito invasore, si accostano i principali autori italiani ad alcuni testi stranieri esemplari e piuttosto conosciuti. Quindi vengono affrontati i temi condivisi dell'esilio e dell'occupazione, delle esecuzioni e dell'internamento, per finire con il motivo dell'intreccio tra l'amore e la guerra e un'incursione nella poesia. Ciò nella convinzione che in un tempo di rinato nazionalismo sia più che mai necessario recuperare questa comune radice di idealità e di lotta per l'Europa del futuro. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.