I Laboratori di Nerval Teatro hanno stabilito una continuità aperta alle possibilità dell'interazione sociale e animata da dinamiche di ricerca e sperimentazione; al suo interno si è venuta a individuare una linea beckettiana, che rovescia le nozioni diffuse sulla drammaturgia di questo autore fondamentale. Beckett, a contatto con attori diversamente abili, si è infatti rivelato un maestro del comunicare e del mettersi in relazione. In questo volume, Gerardo Guccini e Marco Menini raccolgono e percorrono trasversalmente testi drammatici, studi e testimonianze, ricostruendo il lungo e organico processo che, nato dall'incontro fra opera beckettiana, Nerval Teatro e diverse abilità, ha saputo saldare drammaturgia, presenza, formazione artistica e cura della persona. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.