I diplomati del sistema socio-educativo sono stati oggetto di ricerche sul tema degli adolescenti che hanno commesso reati. Gli studi evidenziano le difficoltà incontrate da questi giovani quando escono dalle istituzioni socio-educative, data la persistenza della vulnerabilità che fa parte della configurazione della vita degli adolescenti e dei giovani anche dopo aver scontato la pena. Nonostante gli aspetti che tendono a rimanere invariati nella vita del giovane, diventare un detenuto implica cambiamenti e spostamenti: uno di questi spostamenti è la terminologia stessa. Essere un detenuto. Un altro spostamento si riferisce alla dimensione spaziale: si passa da uno spazio specifico - l'unità socio-educativa - ad altri, dove si costruirà la propria traiettoria dopo aver completato la misura giudiziaria. Lo spostamento del detenuto implica cambiamenti e sfide derivanti da questa nuova condizione, ed è importante comprendere gli aspetti della sua traiettoria in base agli spazi e alle relazioni che si stabiliscono in questi contesti, al fine di elaborare strategie di intervento volte alla sua protezione e inclusione come cittadino.